Torna a Eventi FPA

partner

AWS - INTEL

Amazon Web Services (AWS) e Intel collaborano da più di 15 anni per sviluppo, creazione e supporto di servizi cloud progettati per la gestione della complessità e dei costi, l'accelerazione dei risultati aziendali e il dimensionamento per soddisfare i requisiti di computing attuali e futuri.

I processori Intel® sono alla base di molti servizi di cloud computing distribuiti su AWS. Le istanze di Amazon Elastic Compute Cloud (Amazon EC2) alimentate da processori scalabili Intel® Xeon® dispongono della maggiore disponibilità, ampiezza e presenza globale di istanze di calcolo nei territori AWS. https://aws.amazon.com/intel/

Cloud ibrido per le PA

AWS Outposts e la famiglia AWS Snow sono soluzioni completamente gestite che consentono di portare l'infrastruttura AWS in ambienti on-premise o in location remote. Visita lo stand AWS|Intel per scoprire come servizi quali AWS Outposts, la AWS Snow Family e le AWS Local Zones possono estendere il Cloud AWS per risolvere le sfide della Pubblica Amministrazione con località del dato, latenza e connettività limitata! Incontra gli esperti di AWS e scopri le soluzioni ibride di AWS applicate ai casi d'uso più comuni. Contatta [email protected] per fissare un appuntamento con un nostro specialista dal 14 al 17 giugno ad FPA 2022.

AWS Europe (Milano Region)

Amazon Web Services eroga servizi di Cloud Computing, è stata fondata nel 2006, ed è presente in Italia dal 2012 (quest'anno infatti è l'anniversario del primo lancio PoP di AWS a Milano) con crescenti investimenti culminati nel lancio di una “Region” in Italia il 28 Aprile 2020, in modo tale che tali servizi Cloud possano essere erogati dall’Italia. La Region Italiana è composta da tre “Availability Zone” nell’area geografica intorno a Milano. Ogni Availability Zone è composta di uno o più Data Center.

La Region permette alle organizzazioni Italiane di usare servizi Cloud con le migliori prestazioni (data la bassa latenza dovuta alla vicinanza geografica con gli utilizzatori), potendo implementare soluzioni ridondate a distanza geografica (dal momento che le Availability Zones sono distanti diversi chilometri l’una dall’altra), e rimanendo sempre con le applicazioni e i dati localizzati in Italia potendo fare leva su diverse AZ tutte in Lombardia.

AWS è la prima piattaforma cloud del Marketplace AgID selezionata dai fornitori di soluzioni SaaS per il Settore Pubblico. Ad oggi abbiamo oltre 200 servizi SaaS qualificati dai nostri partner nazionali e internazionali, che coprono tutte le aree chiave per la digitalizzazione del Paese, quali le scuole, la sanità, i servizi locali ai cittadini o la mobilità sostenibile. Abbiamo in piano di continuare a supportare i nostri partner, accompagnandoli nel nuovo percorso di qualificazione dei servizi cloud tracciato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

L’Accordo Quadro CONSIP Public Cloud IAAS e PAAS è un nuovo strumento di acquisto del cloud messo a disposizione di tutte le Pubbliche Amministrazioni e gli Enti pubblici italiani. Uno dei principali vantaggi per le PA è la semplicità, con la possibilità di emettere Ordini Diretti senza la necessità di gare. Prima di effettuare l'Ordine ciascuna Amministrazione avrà a disposizione un Configuratore mediante il quale inserire il proprio fabbisogno per determinare, in base ai servizi e ai volumi desiderati, quale CSP utilizzare per lo specifico Ordine. Tramite l’AQ è possibile localizzare i servizi AWS nella Region di Milano, ed è possibile scegliere fino a 9 Categorie di servizi, quali Compute, Storage, Network, Security e Databases

Per ulteriori informazioni su AWS e per contattare il Team AWS per le PA, visitare https://aws.amazon.com/it/government-education/italy-digital-future/


E' partner di

giovedì, 4 Novembre 2021

11:00
12:00

Migrazione in cloud, dal Piano triennale al PNRR: metodologie operative e strumenti per affrontare in sicurezza ed efficienza la cloud journey[webinar_AWS_4novembre]

 
In continuità con il percorso di razionalizzazione del parco datacenter della PA avviato con le varie edizioni del Piano triennale, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) individua specifiche linee di investimento e riforma in tema di infrastrutture digitali, con l’obiettivo di portare il 75% delle PA italiane a utilizzare servizi in cloud entro il 2026. 
 
Le migrazioni possono però essere impegnative: si tratta di un processo dirompente per l’azienda, e l'organizzazione IT in particolare. Bisogna affrontare alcune sfide complesse tra cui modificare i processi operativi e aiutare l‘organizzazione ad affrontare il cambiamento culturale. Lo spostamento meccanico dei workloads e delle applicazioni è solo una piccola parte dell’intero processo e non garantisce di per sé il successo dell’iniziativa se questa non è basata su solide fondamenta. 
 
In questo webinar presenteremo le metodologie ed i framework che AWS Professional Services ha sviluppato dall’esperienza nel migrare con successo centinaia di aziende e Pubbliche Amministrazioni, i tool operativi che li compongono, le best practices da adottare, i vantaggi e gli incentivi per il partner ed il cliente che li adotta. 

giovedì, 2 Dicembre 2021

11:00
12:00

Dal monolite ai microservizi: come trasformare la legacy application in un'architettura basata su building blocks[webinar_AWS_2dicembre]

 
I microservizi forniscono un'architettura altamente scalabile, modulare e flessibile, consentendo al contempo di ridurre i tempi di sviluppo e di eliminare i colli di bottiglia tipici delle architetture monolitiche.
 
La trasformazione di una applicazione monolitica in una moderna applicazione basata su microservizi mira a importanti caratteristiche quali: minimizzare i rischi di sicurezza e i disservizi grazie al minor impatto che ha la compromissione di un singolo microservizio; aumentare la rapidità dello sviluppo e della messa in produzione grazie alla maggiore parallelizzazione degli stream di sviluppo; aumentare la capacità di rispondere ai cambiamenti nei carichi di lavoro scalando solo i microservizi più utilizzati e non l'intera applicazione.
 
In questo webinar forniremo una descrizione delle metodologie e delle best practice per affrontare il refactoring di applicazioni monolitiche grazie alle funzionalità del cloud di AWS.
 

 

mercoledì, 19 Gennaio 2022

11:00
12:00

Cloud ibrido: come abilitare la corretta gestione del patrimonio ICT integrando on-premise e infrastrutture at edge[webinar_AWS_19gennaio]

 
Le aziende e le organizzazioni spesso hanno un mix di cloud, on-premise e infrastruttura "at edge". Un cloud ibrido con Amazon Web Services offre risorse come calcolo, storage, database e altro ancora, attraverso un'integrazione di AWS Cloud con infrastruttura on-premise e edge. Le architetture di cloud ibrido aiutano le organizzazioni a integrare le operazioni on-premise e in cloud per supportare un'ampia gamma di casi d'uso, spesso utilizzando un insieme comune di servizi, strumenti e interfacce.

 

mercoledì, 16 Febbraio 2022

11:00
12:00

Cloud Procurement & Economics: dalle Best Practice internazionali agli acquisti per la PA[webinar_AWS_16febbraio]

I vantaggi economici nell’adozione del Cloud sono strettamente collegati ai processi di acquisto dei servizi Cloud. Partendo dalle Best Practice internazionali di Cloud Procurement, analizzeremo come è possibile acquistare i servizi AWS e massimizzare i benefici per la PA, attraverso l’adozione degli elementi alla base della cosiddetta Cloud Economics.
In questo webinar, dopo una rapida descrizione sui più comuni strumenti di acquisto attualmente utilizzati dalle PA, verranno analizzate le principali novità introdotte da CONSIP a partire dal 2021, come i nuovi Accordi Quadro in ambito Cloud, con particolare riferimento all’AQ Public Cloud IaaS e PaaS.

mercoledì, 2 Marzo 2022

11:00
12:00

Minacce informatiche: come proteggere il proprio ambiente cloud dai ransomware[webinar_AWS_2marzo]

Il ransomware, specie negli ultimi tempi, è diventato una minaccia sempre più diffusa per le pubbliche amministrazioni, le organizzazioni non profit e le imprese, con notevoli ripercussioni economiche sulle organizzazioni, oltre che provocando interruzioni di servizio.
 
In questo webinar, verranno esaminate le attività preventive che si possono attuare avvalendosi dei servizi e dell’infrastruttura AWS per prevenire attacchi di questo tipo. Verranno inoltre discussi meccanismi che possono essere messi in atto per accorgersi tempestivamente del malaugurato evento di un attacco e verranno fornite alcune best practices da attuare in caso di incidenti.

mercoledì, 30 Marzo 2022

11:00
12:00

Come migrare e modernizzare le vostre soluzioni SAP[webinar_AWS_30marzo]

 
La migrazione dei sistemi e dei dati SAP su AWS, oltre a vantaggi economici e operativi, sblocca un nuovo ambito di possibilità. Che tu scelga di spostare gli investimenti esistenti per ridurre i costi, modernizzare i processi aziendali con servizi AWS nativi o eseguire trasformazioni su S/4HANA.
 
In questo webinar esploreremo le soluzioni oggi disponibili per supportare le amministrazioni nel cogliere le opportunità con SAP su AWS.

mercoledì, 13 Aprile 2022

11:00
12:00

Come ottenere valore dai propri dati con Analytics e la Lake House Architecture[webinar_AWS_13aprile]

 
Nel tempo gli approcci al tema dell’analisi dei dati sono evoluti: dai Datawarehouse, ai Datalake alla Lake House Architecture. 
In questo webinar presenteremo come realizzare un’architettura Lake House in AWS che permetta di non scendere a compromessi nell’utilizzo dei data store ideali per il tipo di analisi da effettuare, mantenendo performance ottimali e governance unificata.

mercoledì, 4 Maggio 2022

11:00
12:00

Come valorizzare i propri dati attraverso Intelligenza artificiale e machine learning[webinar_AWS_4maggio]

 

I dati digitali continuano a crescere e a diversificarsi e, con lo l'effetto catalizzante del COVID 19, la crescita negli ultimi anni è ulteriormente accelerata. 

Il cloud ha consentito da un lato la loro raccolta e organizzazione attraverso strumenti per la creazione di Datalake e dall’altro di sviluppare tecnoloige che consentano di processarli sia centralmente, sia in realtime sul campo mentre sono generati. Ora, grazie agli strumenti di Artificial Intelligence e Machine Learning, possiamo imparare da loro, arricchirli e trarne quelle informazioni che possono aiutarci ad erogare nuovi servizi, migliorare quelli esistenti e portare anche una riduzione dei costi operativi.

In questa sessione approfondiremo alcuni use case tra cui in particolare come i servizi di AWS hanno aiutato A2A SmartCity ad implementare nuovi  servizi innovativi.

 

martedì, 17 Maggio 2022

11:00
12:00

Telemedicina, come realizzarla in modo semplice, veloce e sicuro! AWS for Health[webinar_AWS_17maggio]

Come avvicinare la Sanità ai cittadini ed ai pazienti? Come fare perché l’ambiente domestico sia effettivamente il “primo luogo di cura”, come definito anche nel PNRR? Come aumentare la continuità assistenziale, combinando visite senza lasciare il proprio domicilio con esami specialistici in ambulatorio? 

L’obiettivo verso cui deve muoversi il nostro Sistema Sanitario è un ecosistema che permetta di ridisegnare il Patient Journey, attraverso tecnologie che connettano tutti gli attori supportandoli nelle decisioni di diagnosi, cura e riabilitazione.  

Le “Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in Telemedicina” e i fondi europei che ha messo in campo la Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresentano un’occasione unica per mettere a terra la “sanità connessa”, in cui un ruolo fondamentale viene giocato dalla Telemedicina.

Regolamentazione e risorse economiche ci sono, per passare dalle parole ai fatti serve un approccio integrato che tenga in considerazione:  

  • tecnologia: accuratamente selezionata che rispetti standard e requisiti specifici 

  • protezione dei dati personali e sicurezza informatica: il rispetto delle normative di riferimento in materia di data protection (GDPR 2016/679) e sicurezza informatica sono fondamentali per la tutela dei diritti dei pazienti, corroborando il rapporto di fiducia 

Nel corso del webinar, con il contributo di un Solution Architect di Amazon Web Services, verrà illustrato come le tecnologie AWS, con soluzioni per la telemedicina concrete e immediatamente adottabili, permettono di ridurre il costo dell'assistenza; di migliorare la collaborazione tra operatori; di prendere decisioni cliniche basate sui dati; di consentire lo sviluppo più rapido di nuovi percorsi di cura.

Tecnologie e competenza sono a disposizione per avvicinare la sanità ai cittadini e valorizzare il lavoro dei professionisti sanitari.

 

Torna alla lista dei Partner